APPROFONDIMENTI
FOCUS | Derby dell’amicizia in onore di Vincenzo Paparelli

FOCUS DERBY DELL’AMICIZIA 1979 – Il 28 Ottobre 1979 è la data di una partita speciale. Durante quel derby della Capitale il tifoso biancoceleste Vincenzo Paparelli perdeva la vita dopo essere stato colpito da un razzo proveniente dalla Curva Sud. Nel Novembre dello stesso anno, i due club decisero di organizzare una partita per calmare gli animi.
Un derby per unire
Il derby è la partita, o meglio la madre di tutte le partite. Cambia l’umore e l’aria della città. Ma non sempre Roma e Lazio sono scese in campo insieme per darsi battaglia. Nella storia, infatti, non sono stati rari i momenti in cui per motivi diversi le due compagini capitoline sono state chiamate ad unirsi per formare un’unica rappresentativa. Le due società hanno giocato con la stessa divisa, gli stessi colori e la stessa porta da difendere, quella che sembra una storia assurda è in realtà quanto accaduto soprattutto nella prima metà del novecento a scopo propagandistico.
Come andò il derby dell’amicizia in onore di Vincenzo Paparelli
La partita più celebre sotto il punto di vista dell’unione è quella del 18 novembre 1979 data in cui fu organizzata una amichevole mista tra Roma e Lazio in occasione della tragica morte del tifoso biancoceleste Vincenzo Paparelli. L’evento fu rinominato come: “Derby dell’amicizia”. Organizzato dalle due società con l’intento di raccogliere fondi per la famiglia dello sfortunato tifoso laziale. Agli ingressi dello stadio furono distribuiti migliaia di garofani con un cartellino che riportava una scritta: “Se proprio vuoi, lancia un fiore”. I giocatori si divisero nella squadra dei romani e del resto d’Italia allenate rispettivamente dai tecnici Lovati e Liedholm. I simboli sulle maglie erano quelli dell’aquila e del lupetto stilizzato cuciti sulla stessa divisa. La gara terminò 2-1 con doppietta di Pruzzo ma ai circa 19.000 spettatori presenti del risultato importò poco o niente.
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE7 ore fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA7 ore fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE1 giorno fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio