NOTIZIE
Figc, da febbraio cambia tutto in caso di cori razzisti: la nuova procedura

FIGC CORI RAZZISTI – La FIGC sta valutando cambiamenti per concedere all’arbitro più potere durante i cori razzisti allo stadio. Nel primo Consiglio Federale del 2019, Gravina proporrà una riscrittura dell’articolo 62 della Noif, le norme organizzative interne dela FIGC. Quello che verrà sostanzialmente cambiato in tema di razzismo, è l’iter che il direttore di gara dovrà seguire prima di arrivare alla sospensione della gara. Le procedure verranno velocizzate: ad oggi la procedura consiste nell’annuncio tramite altoparlanti, nella sospensione con secondo annuncio, nella sospensione con rientro negli spogliatoi delle squadre, e poi l’eventuale interruzione della partita con il risultato di 0-3 a tavolino.
LA PROCEDURA NUOVA – Dal prossimo febbraio l’arbitro potrà fermare il gioco, di sua iniziativa o su suggerimento, già in seguito al primo annuncio. Le due compagini verranno chiamate al centro del campo: in caso si ripetessero cori o insulti, si può rientrare negli spogliatoi. Spetterà poi al responsabile dell’ordine pubblico interrompere o meno la partita. Per la segnalazione, c’è l’ipotesi di accreditare un commissario della Procura Federale, o affidare questo ruolo al responsabile dell’ordine pubblico.
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE24 ore fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA24 ore fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE2 giorni fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio