APPROFONDIMENTI
Inter Lazio, i luoghi da visitare in trasferta a Milano

La Coppa Italia mette la Lazio di fronte all’Inter e i biancocelesti saranno ospiti dei nerazzurri al Meazza: ecco i luoghi da visitare in trasferta al Milano, prima di godersi lo spettacolo della Lazio direttamente allo stadio!
LEGGI ANCHE: Coppa Italia, le probabili formazioni di Inter Lazio
In trasferta a Milano ? Ecco i luoghi da visitare e da non perdersi
Milano è una metropoli ricca di eventi, di occasioni e di luoghi che attraversano i secoli della storia della città.
Tuttavia, nonostante ci sarebbe davvero tanto da visitare, è possibile proporre una serie di posti imperdibili da visitare in trasferta in città, magari ipotizzando un percorso a piedi nel centro cittadino.
- Piazza Duomo: il nucleo storico della città di Milano, dominata dal famosissimo duomo in stile gotico. Costruito nel XIV secolo e consacrato tra il 1418 e il 1577, merita una visita all’interno (è la terza chiesa per superficie nel mondo), una passeggiata all’esterno e una salita alle guglie, da cui si può gustare l’architettura della chiesa più grande di Milano e d’Italia (San Pietro è in Vaticano) e, ovviamente, della città dall’alto. Piazza Duomo, tuttavia, non è solamente il suo simbolo per eccellenza: Galleria Vittorio Emanuele II, Museo del ‘900 e Palazzo Reale completano i monumenti imperdibili della piazza.
- Castello Sforzesco: la passeggiata dal Duomo al Castello Sforzesco è un obbligo. La passeggiata più famosa di Milano. Il castello è stato costruito da Francesco Sforza nel XV secolo. Da visitare esternamente e, se interessati, anche internamente per le belle collezioni museali: egizia, preistorica e una bella pinacoteca.
- Parco Sempione e Arco della Pace: il polmone pulsante della città, Parco Sempione è un classico esempio di parco cittadino. Passeggiate, musica, locali. Tutto quello che serve per staccare dalla vita frenetica della metropoli. Completando la passeggiata in Sempione, potrete arrivare all’Arco della Pace, un bel monumento neoclassico, che si ispira all’arco di Settimio Severo di Roma.
- Brera: tornando verso il centro della città, sempre dal Sempione, sarà possibile addentrarsi nel quartiere di Brera. Il quartiere degli artisti di Milano vi trasporterà fuori dalla vita della metropoli, tra cortili nascosti, stradine lastricate, antiche osterie e tanti, tantissimi aperitivi.
- Piazza Gae Aulenti: proseguendo da Brera per un paio di chilometri molto piacevoli, passeggiando per Corso Como e le strade della movida, si arriva a Piazza Gae Aulenti, il simbolo della Milano ultramoderna.
- Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo: imperdibile. All’intero della basilica-convento dell’ordine Domenicano, si trova il refettorio con l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci (il Cenacolo). Una meraviglia per la quale è sempre meglio prenotare con anticipo.
- Darsena e Navigli: l’ideale per passeggiare all”ora dell’aperitivo. L’antico porto di Milano, all’incrocio tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese è stato riqualificato nel 2015 e ora è la porta di ingresso alla zona dei Navigli, dove locali di tutti i generi si affacciano sugli antichi canali della città.
TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM
TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP
Martino Cardani
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE1 giorno fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA1 giorno fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE2 giorni fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio