APPROFONDIMENTI
Ora legale 2025 quando cambia e come spostare le lancette
ORA LEGALE 2025 QUANDO- Con l’arrivo della primavera, con le giornate che tornano ad allungarsi e il Sole che riprende a scaldarci, torna anche l’ora legale. Quando? Le lancette saranno spostate nella notte tra sabato 29 marzo 2025 e domenica 30.
Quando arriva l’ora legale 2025: tutte le informazioni sullo spostamento delle lancette
Il passaggio dall’ora solare all’ora legale, nel 2025, è previsto nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Se non siete dotati di dispositivi che lo fanno in automatico le lancette saranno da spostare avanti di un’ora.
L’avvento dell’ora legale sancisce l’arrivo della primavera e permette di “vivere” un’ora in più di luce. Attenzione: non è certo il sole a tramontare più tardi, ma è il trucco della lancetta in avanti a far apparire il tramonto “in ritardo”.
L’ora legale si sostituisce a quella solare durante il fine settimana per non creare disagi a chi potrebbe soffrire di fastidi legati proprio al cambiamento. L’idea, quindi, di avere la domenica a disposizione per “assimilare” il cambio ha fatto sì che ormai sia una prassi consolidata.
Cosa è l’ora legale
Una precisazione. L’ora legale non è obbligatoria in tutti gli stati. Essa, infatti, sostituisce l’ora solare (che segue i ritmi della natura) e viene adottata da ciascun Paese a seconda delle proprie esigenze.
In Italia è stata introdotta da una legge del 1916. Durante la I Guerra Mondiale, infatti, l’Italia aveva la necessità di risparmiare energia elettrica: lo spostamento in avanti di un’ora delle lancette permette di risparmiare energia attraverso lo sfruttamento di più ore di luce durante le ore lavorative (il tramonto in ora “più tarda” consente di avere luce anche in orari in cui dovrebbe già esserci stato l’imbrunire).
Visto i risparmi, l’ora legale venne confermata attraverso il decreto legge 530 del 1965.
Il nome “ora legale”, dunque, prende proprio spunto dal fatto che è stata introdotta ed esiste per legge.
L’ora legale e il suo famoso inventore
Lo sapete? Il padre dell’ora legale è Benjamin Franklin, nel XVIII secolo. L’americano, inventore anche del parafulmine e delle lenti bifocali comprese che, spostando in avanti le lancette durante i mesi estivi, si sarebbe potuto risparmiare moltissimo nell’arduo compito di illuminare le città e i luoghi di lavoro.
Martino Cardani
-
CRONACHE2 giorni fa
Serie A, Zaccagni e Castellanos stendono il Cagliari 1-2: la Lazio torna quarta
-
ACCADDE OGGI10 ore fa
ACCADDE OGGI, 5 febbraio: la Lazio ipoteca la finale a San Siro, auguri Gaucho Morrone
-
NOTIZIE9 ore fa
Stadio Flaminio, Lotito: “L’auspicio è quello di concludere i lavori nel 2029”
-
MOVIOLA2 giorni fa
Serie A, la moviola di Cagliari-Lazio 1-2: bene Manganiello, gara corretta e nessun cartellino