NOTIZIE
Play-off Mondiali, sarà Svezia-Italia
NAZIONALE ITALIA MONDIALI – Sarà la Svezia l’avversario dell’Italia per i play-off di novembre: 180′ che varranno l’accesso ai prossimi Mondiali di…

NAZIONALE ITALIA MONDIALI – Sarà la Svezia l’avversario dell’Italia per i play-off di novembre: 180′ che varranno l’accesso ai prossimi Mondiali di Russia 2018. Certamente, non si tratta dell’avversario più abbordabile per gli Azzurri, almeno sulla carta. Seppur orfani di Ibrahimovic, gli Scandinavi rievocano sempre brutti ricordi, non ultimo il famoso biscotto, confezionato con l’ausilio della Danimarca, agli Europei del 2004.
I PRECEDENTI – Italia e Svezia si sono incrociate 23 volte nella loro storia ed il bilancio recita: 11 vittorie azzurre, 6 pareggi e 6 sconfitte. L’ultima sfida è quella degli Europei in Francia lo scorso anno: la Nazionale all’epoca allenata da Antonio Conte si impose 1-0 grazie alle rete di Eder. Il primo match risale invece alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912: vincemmo anche lì con il medesimo risultato ed il gol decisivo fu firmato da Bontadini.
CHI TEMERE – Il pericolo numero uno per l’Italia è certamente Emil Forsberg, centrocampista del Lipsia, lo scorso anno autore di ben 22 assist: record assoluto nella Bundesliga. In attacco, il sostituto di Ibrahimovic, per il quale è pressoché impossibile il recupero, è l’eterna promessa del calcio svedese Marcus Berg, 31enne in forza all’Al Ain, club degli Emirati Arabi Uniti. Leader della difesa è invece quel Lindelof acquistato in estate dal Manchester Utd (35 milioni al Benfica), utilizzato però soltanto un minuto in Premier League.
GLI “ITALIANI” – Tra gli avversari, alcune vecchie e nuove conoscenze del calcio italiano: respireranno “aria di casa” i bolognesi Emil Krafth e Filip Helander, ma anche Samuel Armenteros, in forza al Benevento, e Marcus Rohden del Crotone. Tre, invece, che in carriera hanno vissuto qualche tappa nel Belpaese: si tratta, in difesa, dell’ex Toro Pontus Jansson e dell’ex Genoa Andreas Granqvist mentre, a centrocampo, dell’ex promessa della Juventus Albin Ekdal: per lui esperienze anche a Siena, Bologna e Cagliari, prima di trasferirsi all’Amburgo.
Giordano Grassi
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE22 ore fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA22 ore fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE2 giorni fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio