NOTIZIE
La Procura FIGC apre le indagini: ecco cosa rischia Sarri

SARRI LAZIO PROCURA FIGC – Un nuovo caso ha inondato casa Lazio. Sconfitta nel match di sabato sera dal Napoli, la compagine capitolina deve fare ora i conti con il così detto ‘danno oltre la beffa’: l’indagine della Procura della Federcalcio aperta su Maurizio Sarri.
LEGGI ANCHE: Lazio, la Procura Federale indaga: aperto fascicolo sulle parole di Sarri
Lazio, la Procura FIGC indaga su Sarri: il motivo
L’accusa rivolta al tecnico biancoceleste è quella di aver contestato l’arbitraggio di Lazio – Napoli nel dopo gara. Sarri ha puntato, infatti, il dito contro l’arbitro Sozza e il VAR per due episodi importanti. Il primo riguarda la spinta, giudicata regolare dal direttore di gara, di Kim su Luis Alberto in occasione del pareggio partenopeo. Il secondo, ancor più discusso, il contatto in area di rigore tra Mario Rui e Lazzari. A questo ‘Mau’ ha poi aggiunto il racconto di un aneddoto, un ‘avvertimento’ che gli arbitri avrebbero fatto alla sua squadra dopo l’esordio in Serie A con il Bologna.
“Ci dicono: vi siete comportati male col Bologna e queste sono le conseguenze…”
Maurizio Sarri dopo Lazio – Napoli
L’inchiesta su Sarri: cosa rischia il tecnico della Lazio?
La palla passa quindi ora in mano alla Procura della Federcalcio. Ieri è stata comunicata alla società biancoceleste l’apertura del fascicolo. Oggi iniziano i primi quesiti. Su tutti: cosa rischia Maurizio Sarri? A far luce sulla vicenda, e soprattutto sulla possibile sanzione, ci ha pensato La Gazzetta dello Sport. Secondo quanto scritto dalla Rosea, che fa riferimento all’art. 23 del Codice di Giustizia Sportiva, ”l’autore delle dichiarazioni”, atte a ledere il prestigio, la credibilità o la reputazione di un’istituzione federale, è punibile con un ”ammenda da euro 2.500 a 50mila se appartenente alla sfera professionistica”. L’altra strada è quella del rinvio al giudizio, e di conseguenza il rischio di una squalifica. Tuttavia, al momento tutto fa pensare che la faccenda possa risolversi con un patteggiamento o una multa.
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE7 ore fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA7 ore fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE1 giorno fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio