NOTIZIE
Serie A, fallo di mano: la decisione torna nelle mani degli arbitri

SERIE A RASSEGNA STAMPA – Continua a far discutere il fallo di mano. Neanche la tecnologia inserita negli ultimi anni è riuscita a chiarire ogni dubbio legato a questo tema. Dunque sarà questo il tema principale di studio di arbitri e assistenti in vista della nuova stagione.
Fallo di mano, quando si può sanzionare?
La decisione torna nelle mani dei direttori di gara. Non più quindi criteri geometrici degli anni passati, e nemmeno quelli dinamici ma la “percezione” che avranno gli arbitri in campo. Cosa potrà quindi essere sanzionato con il penalty? Il contatto mano/pallone intenzionale, mano o braccio che va verso il pallone. Contatto mano/pallone non intenzionale ma posizione innaturale di mano o braccio, quando la mano o il braccio sono lontani dal corpo in modo chiaro. Contatto mano/pallone non intenzionale nel segnare una rete subito dopo un contatto accidentale mano-pallone. Non sarà quindi più punibile il braccio vicino al corpo, o che sostiene lo stesso, oppure se un calciatore devia il pallone addosso a un altro colpendo una mano o un braccio.
-
ACCADDE OGGI2 giorni fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE22 ore fa
Serie A, la Lazio non sfonda il muro del Venezia: al Penzo è 0-0
-
MOVIOLA22 ore fa
Serie A, la moviola di Venezia Lazio 0-0: termina al Penzo, Guendouzi e Zaccagni gli ammoniti
-
EUROPA LEAGUE2 giorni fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio