NOTIZIE
Antitrust, aperti due procedimenti contro Lecce e Brescia: il comunicato

ANTITRUST – L’Antitrust ha avviato due procedimenti istruttori contro Lecce e Brescia. La causa è la mancata rimozione delle clausole potenzialmente vessatorie dalle rispettive condizioni contrattuali. Questo il comunicato.
Procedimenti dell’Antitrust contro Lecce e Brescia
“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato due nuovi procedimenti istruttori in materia di clausole vessatorie nei confronti delle società di calcio di serie A Brescia Calcio S.p.A. e Unione Sportiva Lecce S.p.A. Questi avvii seguono il mancato accoglimento dell’invito alle stesse società, del 24 gennaio 2020, con cui l’Autorità ha richiesto di rimuovere dalle rispettive condizioni contrattuali le clausole che avrebbero potuto risultare vessatorie – si legge nella nota -. Lo stesso invito era stato rivolto anche alle società SPAL S.r.l. e Hellas Verona Football Club S.p.A. che hanno poi modificato le condizioni generali di contratto, rimuovendo i profili di possibile vessatorietà evidenziati nelle lettere di moral suasion, tal che l’Autorità ha archiviato i relativi procedimenti”.
“Lo scopo dell’istruttoria avviata nei confronti di Brescia Calcio S.p.A. e Unione Sportiva Lecce S.p.A. è, quindi, valutare la possibile vessatorietà di alcune clausole contenute nelle condizioni generali del contratto di abbonamento annuale. Nello specifico si tratta delle clausole che appaiono redatte secondo modalità non chiare e comprensibili, di quelle che attribuiscono alle societa’ facolta’ di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali di abbonamento e, infine, di quelle che escludono i seguenti diritti dei consumatori: ottenere il rimborso di quota parte dell’abbonamento sia per fatti imputabili alla società che di impossibilità sopravvenuta della prestazione, che comportino la chiusura totale o parziale dello stadio; conseguire il risarcimento del danno qualora tali eventi siano direttamente imputabili alla società. In particolare dette clausole potrebbero risultare vessatorie ai sensi degli artt. 33,34 e 35 del Codice del Consumo, perché, escludendo o limitando la responsabilità delle società di calcio, comporterebbero un significativo squilibrio a carico dei consumatori nelle prestazioni contrattuali”.
“Al momento sono in corso altri nove procedimenti nei confronti delle seguenti società sportive: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., Cagliari Calcio S.p.A., Genoa Cricket and Football Club S.p.A., F.C. Internazionale Milano S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., A.C. Milan S.p.A., Juventus Football Club S.p.A., A.S. Roma S.p.A. e Udinese Calcio S.p.A.”.
-
ACCADDE OGGI1 giorno fa
ACCADDE OGGI, 21 febbraio 2001: Nedved e Crespo spaventano il Real
-
CRONACHE14 minuti fa
LIVE 57′, Venezia Lazio 0-0: entrano Pedro e Lazzari per Noslin e Tavares
-
EUROPA LEAGUE1 giorno fa
Europa League, il sorteggio del tabellone: niente derby per la Lazio
-
MOVIOLA14 minuti fa
LIVE 55′, la moviola di Venezia Lazio 0-0: dentro Lazzari e Pedro